Ingegneria

MES dispone di un Dipartimento di Ingegneria suddiviso in cinque aree principali, con lo scopo di soddisfare tutti gli aspetti delle fasi di progettazione, sviluppo di propri sistemi e/o di sistemi di Clienti, nonchè attività di supporto per l'intera vita dei sistemi stessi.

  • Ingegneria di Sistema: È l'area che si occupa di condividere i requisiti operativi con il Cliente nella fase contrattuale di acquisizione. Individua la composizione del Sistema e ne definisce i requisiti sino ad arrivare alle definizioni delle sotto-unità. Cura tutte le fasi di sviluppo del prodotto dalla definizione requisiti sino alla Qualifica.
  • Ingegneria Meccanica: È l'area che si occupa di tutta la progettazione meccanica. Realizza completamente il progetto meccanico e strutturale, tenendo conto e rispettando le normative vigenti (MIL-STD ed RTCA), esegue le analisi strutturali (FEA), coordina le qualifiche ambientali e rilascia i disegni costruttivi di tutta la documentazione meccanica necessaria per la produzione del progetto. Tool usati: Solidworks, Creo, Inventor, AutoCAD.
  • Ingegneria Elettronica: È l’area che si occupa della progettazione dei moduli elettronici (analogici e digitali) e dei controllori per i meccanismi servo attuati. Tool usati: Altium Designer, Modelsim, Pspice.
  • Ingegneria del Software: È l’area che si occupa della realizzazione di tutti i Software (CSCI) di prodotto. Dall’analisi delle funzioni, tracciando tutti i requisiti, vengono codificati ed implementati gli algoritmi di controllo ed esecuzione. Lo sviluppo e qualifica del Software segue lo standard di riferimento. Linguaggi di programmazione: C, C++.
  • Ingegneria Logistica: È l’area che, eseguendo le analisi di Affidabilità, Manutenibilità, Testabilità e Safety, supporta le attività di progettazione sin dall’inizio dello sviluppo. Si occupa della Logistica Integrata.